Home 9 2023-2024 9 Articolo di Giuseppe Lenzi

Articolo di Giuseppe Lenzi

da | Set 30, 2023 | 2023-2024, News 2023-2024 | 0 commenti

Pallone Volley cade in angolo del campo

Loading

Oggi ho partecipato all’iniziativa organizzata dalla ADGS Volley di Castel Madama per iniziare, sotto un buon auspicio, la nuova stagione sportiva.

Nonostante i dubbi sul futuro, i problemi logistici legati alle disponibilità delle palestre, si percepisce come la scia delle buone prestazioni delle nostre nazionali femminili e maschili, alimentino l’entusiasmo, condizione imprescindibile per ogni avventura rinnovata.

Nei volti degli atleti si evidenziava una visibile gioia, nei volti dei dirigenti e degli staff tecnici un misto di sorrisi e responsabilità. Ma se qualche atleta in un momento di riflessione profonda si fosse chiesto, parafrasando lo spettacolo teatrale di Domenico Iannacone: “che ci faccio qui?”.

Questa domanda apre a molteplici risposte. Oggi chi è atleta probabilmente non si rende conto dell’importanza di fare sport. Ogni insegnamento, ogni vittoria, ogni sconfitta forgerà il carattere di ognuno di loro, li renderà consapevoli dei propri limiti e nello stesso tempo consci che il sudore degli allenamenti, la fatica fisica, è un mezzo per realizzare i propri sogni. Metafora di vita ed esaltazione che con il lavoro , con la costanza si possono realizzare cose che il solo talento non potrà mai realizzare.  Consapevolezza, divertimento, il confronto continuo con sé stessi e con gli altri, il rispetto di sé e degli altri, solidarietà e accoglienza non possono mancare in un atleta e ancora meglio in un cittadino.

D’altronde acquisire competenze tecnico/manageriali, organizzare una squadra, definire ruoli, determinare i tempi e le strategie, sono competenze intellettive che si possono trasferire in qualsiasi contesto sociale e rappresentano abilità che ognuno dovrebbe essere in grado di mettere in pratica quando deve prendere delle decisioni o preparare azioni.

Lo sport e le attività motorie sono portatori di uno straordinario potenziale educativo, se mossi da una vera cultura pedagogico-sportiva. 

Educazione e sport è un binomio che necessita di sinergia. Oggi più che mai è fondamentale una forte alleanza tra le istituzioni sportive ed educative per attivare una contaminazione di valori universali e intramontabili dello sport, un patto culturale e sociale che garantisca in tutti gli ambienti “formali” e “non formali” l’apprendimento di competenze che potrebbero trasformare la vita dei ragazzi: il movimento è vita, educa e forgia il carattere, definisce le nostre scelte e il futuro collettivo

Si può affermare che lo sport rappresenti una vera e propria agenzia educativa dopo la famiglia e la scuola.  I momenti aggregativi dello sport diventano spesso una vera e propria àncora di salvezza per molti.

Lo sport e il gioco, oltre a diffondere i valori della solidarietà, della lealtà, del rispetto della persona e delle regole, che sono i principi fondanti di ogni società sana, sono straordinari strumenti per costruire competenze trasferibili in altri contesti di vita.

Qui si apre la vera sfida: come ampliare la platea dei partecipanti e accogliere chi non può fare sport per una qualsiasi ragione? 

Far parte di un movimento sportivo significa sviluppare competenze, diffondere valori etici e soprattutto non lasciare indietro nessuno!!!

Ti potrebbero interessare:

COMUNICATO UFFICIALE – Matteo Sorgonà

COMUNICATO UFFICIALE – Matteo Sorgonà

ADGS Castel Madama comunica di aver tesserato per la corrente stagione sportiva l’atleta Matteo Sorgonà! Il presidente ringrazia Matteo per lo ringrazia per la scelta e dichiara: Matteo è un atleta di livello che darà il suo importante contributo nel ruolo di libero,...